CESSIONE RAMO D’AZIENDA: QUANDO E PERCHE’
Per poter parlare di cessione di ramo di azienda bisogna partire dall’art. 2555 del Codice Civile che identifica il concetto “puro”di azienda. La stessa, infatti, è intesa come quel “complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”. Con la circolare n. 320 del 1997 si amplia l’articolo di cui sopra identificando l’azienda come “universo” di beni […]
ESEMPIO DI CALCOLO FORFETTARIO PROFESSIONISTI
. In molti mi chiedono di capire il meccanismo di calcolo del regime forfettario. . Poichè lo stesso è prevalentemente utilizzato da professionisti e freelance, ho deciso di postare in piccolo esempio della sua logica applicativa per meglio comprendere quanto effettivamente si andrà a versare in termini di imposte al termine dell’esercizio. . Ricordo che […]
INCENTIVI PER LA NASCITA DI NUOVE IMPRESE: RESTO AL SUD
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate dagli under 46 nelle regioni del Mezzogiorno. La dotazione finanziaria complessiva è di 1.250 milioni di euro. Il finanziamento erogabile è fino a 50.000 € (il 35% a fondo perduto ed il 65% tramite finanziamento a tasso zero) ed è rivolto a […]
IL REGIME FORFETTARIO NON E’ ADATTO A TUTTI: TE LO SPIEGO IO
Un buon commercialista deve garantire in ogni momento ai propri clienti, anche ai potenziali, vantaggi di tipo economico e fiscale attraverso una costante ed attenta analisi dei costi-benefici che un determinato regime fiscale apporta agli stessi. Oggi va molto di moda l’adesione al regime forfettario, regime che viene sponsorizzato maggiormente ai più giovani (e non […]