DECRETO DIGNITA’: E’ LEGGE
#tasse #fisco #impresa #economia #pescara
Uno dei primi provvedimenti del Governo Conte è dunque il Decreto Dignità, il quale contiene diversi interventi in vari ambiti. Vediamo sinteticamente quali riguardano: proroga assunzioni under 35enni al 2019 e 2020; possibilità di ricorrere ai PrestO, i buoni per il pagamento del lavoro occasionale introdotti lo scorso anno dal Governo Gentiloni in sostituzione […]
MINI FLAT TAX A SOSTEGNO DI PICCOLI IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI E FREELANCER
Giorni addietro il nuovo Governo Lega e M5s ha depositato alla Camera una proposta di legge per chi aderisce al Regime Forfettario. La proposta prende il nome di “mini flat tax” e si rivolge principalmente a piccoli imprenditori, liberi professionisti e freelancer che desiderano entrare nel nuovo regime agevolato (forfettario appunto). Ma vi è una […]
FISCO: ZERO CARTELLE A AGOSTO, STOP A 1 MILIONE DI ATTI
Il Fisco “congela” le cartelle e le comunicazioni nel mese di agosto. Nel percorso di semplificazione anche nei rapporti con i cittadini e con l’obiettivo di evitare inutili disagi, l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle entrate-Riscossione, in accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sospendono la notifica di più di un milione tra […]
INCENTIVI PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI PROGETTI D’IMPRESA
Sul sito di Invitalia è ancora possibile presentare la richiesta per dare avvio a nuove iniziative imprenditoriali. Nello specifico per la regione Abruzzo accanto al famoso “RESTO AL SUD” vi è”NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO”, che promette finanziamenti fino al 75% delle spese fino a 1,5 milioni di euro. E’ rivolto a giovani fino […]
MANCATO RIMBORSO DEL 730. OCCHIO ALL’INCOERENZA
#730 #tasse #fisco #impresa# economia
Se vi sono elementi di incoerenza nella dichiarazione, il rimborso del credito risultante dal modello 730 è bloccato dall’Agenzia delle Entrate. È questo, in sintesi, il contenuto del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate che ha approvato i relativi criteri per effettuare i controlli sui modelli 730/2018 che presentano un credito a rimborso. La norma […]
LE CATEGORIE CATASTALI, VEDIAMOLE INSIEME
#catasto #tasse #fisco #impresa# economia
Le categorie catastali sono indici utilizzati per classificare i beni immobili, e determinarne le rendite. Furono introdotte con il regio decreto-legge 13 aprile 1939 n. 652, che riformò la disciplina relativa al catasto istituendo il catasto dei fabbricati, alla base del Nuovo Catasto Edilizio Urbano (NCEU). Vediamo insieme, anche per pura curiosità, il significato delle singole categorie. CATEGORIA A A/1 Abitazioni […]
DISOCCUPATO DOPO I 30 ANNI? RIAPRE GARANZIA OVER
Finalmente torna il bando garanzia over, il bando che dà la possibilità a chi ha da 30 compiuti in sù e versano in uno stato di disoccupazione di essere agevolati nell’inserimento-reinserimento nel mondo del lavoro. Sono infatti stati stanziati per la regione Abruzzo risorse complessive pari a 4.770.00,00 euro (che vengono alimentate in maniera continuativa, trattandosi […]
COME GESTIRE I PROPRI RAPPORTI CON IL FISCO ONLINE
Grazie all’avvento dei servizi telematici, anche i rapporti con l’amministrazione finanziaria sono traslati all’interno di procedure web che semplificano l’ottenimento di informazioni di carattere fiscale senza recarsi fisicamente presso gli sportelli locali dell’Agenzia delle Entrate. Sto parlando del CASSETTO FISCALE Esso, infatti, dà la possibilità ai contribuenti di accedere direttamente all’interno della propria “pagina fiscale” […]
SCHEDA CARBURANTE BYE BYE: DAL 1 LUGLIO NUOVE REGOLE
[da fiscoetasse.com] Dal 1° luglio 2018 i titolari di partita Iva (esclusi contribuenti minimi e forfetari) dovranno documentare gli acquisti di carburante con fattura elettronica, la comune scheda carburante utilizzata ancora oggi dovrà essere abbandonata. A prevederlo è l’art. 22 comma 3 del DPR 633/72. Esclusi da tale regola saranno le persone fisiche “private”, cioè […]
PROMEMORIA: LE PROSSIME SCADENZE FISCALI
Ormai si sa, il mese di giugno oltre che portare l’estate, da avvio anche a molti adempimenti fiscali per la maggior parte dei contribuenti. Vediamone insieme alcuni (quelli più classici) abbozzando un piccolo calendario fiscale. E’ doveroso precisare che dallo scorso anno non esiste più il c.d. tax day del 16 giugno, ma le […]