SAI DI COSA PARLO SE DICO “BONUS PUBBLICITA’ ”?

.
Il bonus pubblicità è un credito d’imposta che spetta nella misura del 75% a chi effettua investimenti pubblicitari su radio, TV, stampa periodica cartacea o online.
.
Chi può accedere
Possono accedere al bonus tutti soggetti titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo (ditte individuali, i liberi professionisti e le società – anche gli enti non commerciali).
.
Quando richiedere il beneficio
I soggetti di cui sopra possono richiedere il bonus pubblicità a condizione che:
- abbiano effettuato investimenti in pubblicità nel 2018;
- effettuino investimenti in campagne pubblicitarie in misura superiore rispetto a quanto speso nell’anno precedente (appunto 2018) sugli stessi mezzi di informazione.
.
Come richiedere il beneficio
Per ottenere il bonus è necessario che l’investimento in pubblicità sia superiore almeno dell’1% rispetto a quello dell’anno precedente.
Per usufruire del credito d’imposta, i soggetti interessati devono presentare:
- la “Comunicazione per accedere al credito d’imposta” contenente i dati relativi agli investimenti effettuati o da effettuare nell’anno agevolato una
- “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati” per dichiarare che gli investimenti indicati nella comunicazione per l’accesso al credito d’imposta, presentata in precedenza, sono stati effettivamente realizzati nell’anno agevolato e che gli stessi soddisfano i requisiti di cui all’articolo 3 del D.P.C.M. n. 90 del 2018.
Il credito d’imposta ottenuto è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante il modello F24.
Con la risoluzione 41/E/2019 è stato istituito il codice tributo “6900” da utilizzare in compensazione nel modello F24 .
.
Quali investimenti in pubblicità
Gli investimenti ammessi al bonus pubblicità 2019 si riferiscono alle seguenti voci:
- acquisto di spazi pubblicitari;
- acquisto di inserzioni commerciali;
- spese effettuate esclusivamente su giornali quotidiani e periodici:
- pubblicati in edizione cartacea;
- editi in formato digitale;
- editi nell’ambito della programmazione di emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali
.
Spese non ammesse per richiedere il bonus
Non sono ammesse al credito d’imposta le spese sostenute per:
- pubblicità su cartellonistica, vetture, apparecchiature o mediante affissioni e display;
- banner pubblicitari su portali online e simili
- pubblicità tramite social o piattaforme online.
.
Scadenze
Bonus pubblicità 2019: la scadenza Per usufruire del credito d’imposta riconosciuto per gli investimenti pubblicitari incrementali è necessario inviare apposita comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate in modalità telematica dall’1 al 31 ottobre.
A partire dal 2020 tale termine sarà fissato dall’1 al 31 marzo di ciascun anno, salvo ulteriori modifiche.
.
.
.
Se ti è piaciuto l’articolo “SAI DI COSA PARLO SE TI DICO “BONUS PUBBLICITA’ ?”, condividilo pure per informare anche altre persone e se ti va, puoi mettere un like sulla mia pagina facebook per restare aggiornato sulle ultime novità fiscali che possono esserti utile nella vita di tutti giorni.
Dott. Davide Giansante
Commercialista in Pescara
.
.
.