CASI DI RIDUZIONE IMU

In vista della scadenza del versamento del saldo IMU analizziamo i casi in cui è previsto un abbattimento della base imponibile.
Infatti è possibile avere un abbattimento del 50% per le ipotesi di:
– FABBRICATO CONCESSO IN COMODATO TRA GENITORI E FIGLI;
– FABBRICATO DI PENSIONATO ITALIANO ALL’ESTERO;
– FABBRICATO DICHIARATO INAGIBILE/INABITABILE;
– FABBRICATO SU SUI RISULTA APPOSTO UN VINCOLO DI INTERESSE STORICO/ARTISTICO.
.
Mentre è possibile avere un abbattimento del 25% quando il fabbricato è concesso in locazione a canone concordato.
.
Analizziamoli alcuni distintamente:
Fabbricato concesso in comodato tra genitori e figli
A tal fine è necessario che siano rispettati tutti i seguenti requisiti:
- l’unità immobiliare concessa in comodato non deve essere “di lusso” cioè appartenere alle categorie catastali A/1, A/8 o A/9;
- il figlio che riceve l’immobile in comodato dal genitore deve destinare l’immobile a propria abitazione principale (pertanto deve averci dimora e residenza);
- il contratto di comodato deve essere registrato.
- il genitore che concede l’immobile in comodato al figlio deve possedere in Italia la sola abitazione concessa in comodato o al massimo possedere 1 solo altro fabbricato abitativo;
- deve avere la residenza anagrafica nonché dimora abituale nello stesso comune in cui è situatol’immobile concesso in comodato.
.
Fabbricato di pensionato espatriato
A partire dal 2021 la base imponibile IMU è ridotta al 50% per 1 sola unità immobiliare a uso abitativo il cui possessore:
- sia residente all’estero e titolare di pensione in regime di convenzione con l’italia;
- non l’abbia locato o concesso in comodato d’uso.
.
Fabbricato dichiarato inagibile
L’inagibilità/inabitabilità deve concretizzarsi:
- in un degrado fisico sopravvenuto (fabbricato diroccato, pericolante, fatiscente);
- non superabile con interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria.
In questi casi il contribuente:
- può richiedere l’accertamento della inagibilità/inabitabilità da parte dell’ufficio tecnico comunale, con perizia a carico del proprietario;
- oppure presentare dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti il possesso della dichiarazione di inagibilità/inabitabilità del fabbricato da parte di un tecnico abilitato incaricato.
.
.
.
.
.
Se ti è piaciuto l’articolo “CASI DI RIDUZIONE IMU”, condividi per informare anche altre persone e ti sono stato utile metti un like sulla mia pagina facebook, ciò ti consentirà di restare aggiornato sulle ultime novità fiscali che possono esserti utile nella vita di tutti giorni.
.
#Abruzzo, #Davidegiansantecommercialistapescara, #Economia, #Fisco, #Impresa, #Impreseitaliane, #Italia, #Menotasse, #Pescara