DECRETO SOSTEGNI 2021: UNA VELOCE SINTESI

Venerdì sera è stato finalmente approvato il Decreto Sostegni. 

Questa volta il contributo non è legato al codice Ateco.

Può considerarsi comunque una manna dal cielo? Lo sperano in tanti, ma forse non è così.

.

REQUISITI

Il requisito di fondo: CALO DI FATTURATO DEL 2020 DI ALMENO IL 30% RISPETTO AL 2019.

Appurato questo, l’ammontare della perdita va poi divisa X 12.

Il risultato che ne esce fuori va poi moltiplicato per le seguenti percentuali:

– 60% per chi nel 2019 ha conseguito ricavi non superiori a 100.000 euro;

– 50% per chi nel 2019 ha conseguito ricavi da 100.000 a 400.000 euro;

– 40% per chi nel 2019 ha conseguito ricavi da 400.001 a 1 milione di euro;

– 30% per chi nel 2019 ha conseguito ricavi superiori a 1 milione di euro e fino a 5 milioni di euro;

– 20% per chi nel 2019 ha conseguito ricavi superiori a 5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro.

.

IMPORTANTE

Per chi ha aperto la partita iva nel 2020 il contributo spetta a prescindere nella misura di 1.000 € per le persone fisiche e 2.000 € per gli altri soggetti.

Per chi ha aperto la P.I. nel 2019 il calo di fatturato tra 2020 e 2019 viene confrontato a partire dal mese di apertura della P.I. nel 2019.

.

CHI NON PUO’ CHIEDERE IL CONTRIBUTO

se:

  • è stata chiusa la P.I. prima della data di entrata in vigore del Decreto Sostegni ;
  • è stata aperta la P.I. dopo la data di entrata in vigore del Decreto Sostegni.

.

POST IN AGGIORNAMENTO

.

.

.

Se ti è piaciuto l’articolo “ DECRETO SOSTEGNI 2021: UNA VELOCE SINTESI”

TORNA INDIETRO SUL TUO PROFILO FACEBOOK e clicca sul pulsante CONDIVIDI  per informare anche altre persone e se ti va, puoi mettere un like sulla mia pagina facebook per restare aggiornato sulle ultime novità fiscali che possono esserti utile nella vita di tutti giorni.

.

Dott. Davide Giansante

Commercialista in Pescara

Via Bari 29C – Villa Raspa di Spoltore

.

.#Commercialista#Contributi#DavidegiansantecommercialistapescaraAssunzioniBonusbebeCassaintegrazioneCovidFinanziariaLavoroManovra

Lascia un commento