5 PER MILLE: SAI DAVVERO COS’E’?

Da qualche anno a questa parte e specie con l’avvicinarsi della dichiarazione dei redditi si sente spesso parlare di 5 x mille.
Ma in concreto, cos’è?
Esso non è nient’altro che il contributo economico che i singoli cittadini possono devolvere a sostegno delle attività socialmente rilevanti di enti del Terzo Settore e associazioni non profit, Onlus, attività scientifiche, ecc.
In che modo?
Trasferendo la loro “quintamillesimaparte” della propria imposta sui redditi (IRPEF) in sede di dichiarazione.
.
Forse non lo sai, ma se non si indica alcun ente o associazione, tale quota parte è automaticamente anche’essa destinata allo stato (insieme all’IRPEF).
.
Quello del 5 x mille è un diritto che appartiene a tutti coloro che fanno la dichiarazione dei redditi e che non costa nulla.
Ma anche chi NON è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi è possessore del diritto di devolvere il 5 x mille alle associazioni non profit.
E’ sufficiente, infatti, compilare la scheda integrativa per il 5 x mille contenuta nel CUD indicando il proprio nome, cognome e codice fiscale, e consegnarla in busta chiusa a una banca o a un ufficio postale, scrivendo ben visibile “scelta per la destinazione del 5 x mille dell’IRPEF”.
.
DIFFERENZA CON L’8 PER MILLE
L’8 per mille rispetto al 5 x mille, sostiene le diverse organizzazioni religiose.
In particolare, è il meccanismo con cui lo Stato italiano ripartisce, rispettando le scelte espresse dai singoli cittadini, “l’ottomillesimaparte” dell’intero gettito fiscale IRPEF fra lo Stato stesso e le diverse confessioni religiose, secondo gli scopi definiti dalla legge.Tra le finalità per le quali le singole chiese possono impiegare i fondi assegnati con l’8 x mille vi sono gli interventi assistenziali e umanitari, gli interventi sociali e culturali, le esigenze di culto, il sostentamento del clero, la tutela degli interessi religiosi degli Ebrei in Italia e la tutela delle minoranze contro il razzismo e l’antisemitismo.
.
.
.
Se ti è piaciuto l’articolo “5 PER MILLE: SAI DAVVERO COS’E’?”
TORNA INDIETRO SUL TUO PROFILO FACEBOOK e clicca sul pulsante CONDIVIDI per informare anche altre persone e se ti va, puoi mettere un like sulla mia pagina facebook per restare aggiornato sulle ultime novità fiscali che possono esserti utile nella vita di tutti giorni.
.
Dott. Davide Giansante
Commercialista in Pescara
Via Bari 29C – Villa Raspa di Spoltore