REGIONE ABRUZZO: BONUS 1000 € ALLE FAMIGLIE BISOGNOSE
Nelle ultime mi sono arrivate diverse richieste per l’accesso al bonus di 1.000 € che il Presidente Marsilio ha annunciato di erogare a molte famiglie abruzzesi.
Purtroppo la parola d’ordine in questo periodo è: “facciamo chiarezza“.
Chiaramente i requisiti per l’accesso sono molto stringenti, primo fra tutti è non avere, alla data del 07/04, un totale superiore a 2.000 € sui conti correnti bancari/postali (insieme agli strumenti finanziari posseduti/sottoscritti) di tutti i componenti del nucleo familiare.
Detto valore (2.000 €) si incrementa di 1.000 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al secondo (fino a un massimo di 5.000 euro).
.
Esempio: una famiglia formata da marito, moglie + 2 figli, il valore del tot. dei conti correnti del nucleo (+eventuali strumenti finanziari) viene incrementato a 4.000 € , dunque 1.000 € per figlio.
.
Cosa si intende per nucleo familiare?
– coniugi non legalmente separati;
-conviventi di fatto, ai sensi dell’articolo 1, comma 36, della legge 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze), anagraficamente conviventi da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
– figli anagraficamente conviventi con il nucleo richiedente, o figli non anagraficamente conviventi di genitori separati o divorziati destinatari di provvedimenti dell’autorità giudiziaria che prevedono tempi paritetici di cura e frequentazione degli stessi e il rilascio della casa familiare;
– persone legate da vincoli di parentela fino al terzo grado o di affinità fino al secondo grado, anagraficamente conviventi da almeno un anno alla data di presentazione della domanda.
.
Cosa sono gli strumenti finanziari
Con strumento finanziario si intende una particolare categoria di prodotti finanziari considerati mezzi di investimento di natura finanziaria.
I più comuni strumenti finanziari sono:
- azioni e obbligazioni (statali e privati);
- quote di fondi comuni d’investimento;
- i titoli del mercato monetario;
- strumenti finanziari derivati: swap, futures, options e contratti a termine (o una combinazioni di questi).
.
Altri requisiti per l’accesso
- Avere cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea, oppure essere stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo;
- avere la residenza in Abruzzo al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, in modo continuativo;
- non essere titolari di NASpI;
- non essere titolari dell’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata (DIS-COLL);
- Non essere titolari di reddito di cittadinanza;
- non essere titolari di reddito da lavoro subordinato pubblico o privato (ad esclusione di pensione), ovvero di altre forme di sostegno economico o al reddito erogate da enti pubblici (ad eccezione del contributo di solidarietà alimentare erogato dal Comune ai sensi dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile 29 marzo 2020, n. 658).
.
Valutazione delle domande
Non ci sarà una gara di presentazione o un click-day, ma le domande saranno valutate secondo l’ordine riportato:
- nuclei familiari in cui siano presenti persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza;
- nuclei familiari con almeno n. 3 figli o altre persone a carico;
- nuclei familiari con n. 2 figli o altre persone a carico;
- nuclei familiari con n. 1 figli o altre persone a carico;
- nuclei familiari composti da due persone senza figli o altre persone a carico;
- nuclei familiari composti da una sola persona.
.
Modalità di presentazione
Le domande possono essere inviate ESCLUSIVAMENTE dal 17/04 al 23/04 mediante la piattaforma online del sito della regione (https://app.regione.abruzzo.it/avvisipubblici/2020-04-covid-beni-necessita), la quale va poi stampata, firmata (a penna) e riallegata in piattaforma.
Munitevi, altresì, di carta d’identità e di codice fiscale perchè andranno allegati entrambi alla richiesta.
Chiaramente si parla di C.I. e C.F. di tutti i componenti del nucleo familiare (tranne per i minori, per i quali non bisogna allegare nulla).
.
…E ancora…
Dato che alcune definizioni nell’avviso della Regione Abruzzo non sono chiare o sono incomplete, probabilmente ci sarà un avviso successivo che amplia-chiarisce quanto già pubblicato fino ad ora sul sito della Regione.
Inoltre, si vocifera che i tempi di erogazione del bonus saranno piuttosto lunghi.
Vi terrò aggiornati sull’evoluzione della cosa.
.
.
.
Se ti è piaciuto l’articolo “REGIONE ABRUZZO: BONUS 1000 € ALLE FAMIGLIE BISOGNOSE”
TORNA INDIETRO SUL TUO PROFILO FACEBOOK e clicca sul pulsante CONDIVIDI per informare anche altre persone e se ti va, puoi mettere un like sulla mia pagina facebook per restare aggiornato sulle ultime novità fiscali che possono esserti utile nella vita di tutti giorni.
.
Dott. Davide Giansante
Commercialista in Pescara
Via Bari 29C – Villa Raspa di Spoltore
Seguimi anche su facebook https://www.facebook.com/comm.davidegiansante/
.