ASSEGNI FAMILIARI: NUOVA MODALITA’ DI RICHIESTA

.
A partire dallo scorso 1° aprile è in vigore la nuova modalità di presentazione della domanda degli assegni familiari.
I lavoratori dipendenti infatti, non possono più consegnare il modulo cartaceo al datore di lavoro ma la richiesta di erogazione degli assegni dovrà essere inviata esclusivamente in modalità telematica all’INPS.
La motivazione della novità è duplice: per questione di privacy e, parallelamente, l’INPS intende assicurare una maggiore correttezza nel calcolo dell’importo riconosciuto in base a:
- composizione del nucleo familiare;
- reddito conseguito negli anni precedenti.
.
Resta inalterata invece la modalità di richiesta degli assegni familiari per i lavoratori agricoli a tempo indeterminato, che continueranno a richiederli direttamente al datore di lavoro presentando il modello “ANF/DIP” (SR16) cartaceo come attualmente previsto.
.
Ancora, in caso di variazione nella composizione del nucleo familiare, o nel caso in cui si modifichino le condizioni che danno titolo all’aumento dei livelli di reddito familiare, il lavoratore interessato deve presentare, esclusivamente in modalità telematica, una domanda di variazione per il periodo di interesse .
.
Documenti necessari
- Certificato di stato di famiglia o autocertificazione;
- Nome, Cognome, codice fiscale, giorno e luogo di nascita di tutti i componenti del nucleo familiare;
- Modello 730, Unico o cud del marito e moglie
.
DEVI PRESENTARE DOMANDA PER I TUOI ASSEGNI FAMILIARI?
CONTATTAMI PURE E SARO’ BEN LIETO DI AIUTARTI
.
.
.
Se ti è piaciuto l’articolo “ASSEGNI FAMILIARI: NUOVA MODALITA’ DI RICHIESTA”, condividilo pure per informare anche altre persone e se ti va, puoi mettere un like sulla mia pagina facebook per restare aggiornato sulle ultime novità fiscali che possono esserti utile nella vita di tutti giorni.
Dott. Davide Giansante
Commercialista in Pescara
.
.
.