ESEMPIO DI CALCOLO FORFETTARIO PROFESSIONISTI
.
In molti mi chiedono di capire il meccanismo di calcolo del regime forfettario.
.
Poichè lo stesso è prevalentemente utilizzato da professionisti e freelance, ho deciso di postare in piccolo esempio della sua logica applicativa per meglio comprendere quanto effettivamente si andrà a versare in termini di imposte al termine dell’esercizio.
.
Ricordo che per il regime forfettario la base di calcolo è formata dai soli ricavi (fatture attive), non concorrendo alla formazione del risultato di esercizio le spese a qualsiasi titolo sostenute.
Gli unici costi deducibili sono:
- i contributi previdenziali già versati e relativi al periodo d’imposta precedente;
- eventuali perdite fiscali percepite nei periodi d’imposta precedenti l’accesso al regime forfetario.
.
Esempio
.
.
Per tutti coloro che volessero approfondire l’argomento sui PRO ed i CONTRO del regime forfettario, può cliccare sul seguente link http://davidegiansante.it/2019/02/19/il-regime-forfettario-non-e-adatto-a-tutti-te-lo-spiego-io/
.
.
.
Se ti è piaciuto l’articolo “ESEMPIO DI CALCOLO FORFETTARIO PROFESSIONISTI”, condividilo pure per informare anche altre persone e se ti va, puoi mettere un like sulla mia pagina facebook per restare aggiornato sulle ultime novità fiscali che possono esserti utile nella vita di tutti giorni.
Dott. Davide Giansante
Commercialista in Pescara
.
.
.