AL VIA IL REDDITO DI CITTADINANZA

.
Sul sito http://redditodicittadinanza.gov.it da ieri 04 febbraio è possibile visionare le modalità e prendere atto dei requisiti necessari per usufruire del reddito di cittadinanza. Il sito, infatti, non è più in costruzione, ma è completato e dal 6 marzo sarà possibile inoltrare la propria candidatura online, oppure presso tutti gli uffici postali e CAF.
Al momento della domanda bisogna solo aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE, aggiornata al 2019. C’è di tempo fino al 31 marzo per richiedere il contributo che sarà erogato ad aprile.
.
COS’E’ IL REDDITO DI CITTADINANZA
Il reddito di cittadinanza è definito come un sostegno per famiglie in difficoltà che mira al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale
Il beneficio economico, pari ad un massimo di 780 euro mensili, sarà accreditato ogni mese su una Card prepagata.
Altresì, per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il Reddito di Cittadinanza assume la denominazione di Pensione di Cittadinanzae che non prevede gli adempimenti legati al lavoro.
.
COME FUNZIONA
Il punto di partenza è il valore dell’ISEE (Ordinario oppure ISEE Corrente, qualora presente) dovrà essere inferiore a 9.360 euro, ma è solo uno dei requisiti che sarà necessario rispettare.
Ancora, il nucleo familiare del richiedente può possedere redditi e patrimoni, ma entro i limiti previsti:
- patrimonio immobiliare non oltre 30.000 euro (senza considerare la casa di abitazione);
- patrimonio finanziario non superiore a 6.000 euro (incrementabili in base alla composizione del nucleo);
- Essere cittadino italiano o europeo o lungo soggiornante e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa.
- reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia del reddito è elevata a 9.360 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in una abitazione in affitto.
.
COSA FARE PER AVERE IL SUSSIDIO
- Presentare la domanda
Puoi presentare la domanda a partire dal 6 marzo: online su questo sito, presso tutti gli uffici postali e presso i CAF.Hai tempo fino al 31 marzo per richiedere il contributo che sarà erogato ad aprile;
2. Ritirare la carta
Dopo aver presentato la domanda, l’INPS verificherà i requisiti. In seguito, ti sarà comunicato quando e in quale ufficio postale potrai ritirare la Carta del Reddito di cittadinanza.
2. Sottoscrivi i patti
In funzione dei tuoi requisiti sarai convocato dai Centri per l’impiego per sottoscrivere un Patto per il Lavoro o dai Comuni per sottoscrivere un Patto per l’Inclusione sociale.
.
Per approfondimenti, www.redditodicittadinanza.gov.it
.
.
Se ti è piaciuto l’articolo “AL VIA IL REDDITO DI CITTADINANZA”, condividilo pure per informare anche altre persone e se ti va, puoi mettere un like sulla mia pagina facebook per restare aggiornato sulle ultime novità fiscali che possono esserti utile nella vita di tutti giorni.
Dott. Davide Giansante
Commercialista in Pescara
.