DECRETO DIGNITA’: E’ LEGGE

#tasse #fisco #impresa #economia #pescara

 

Uno dei primi provvedimenti del Governo Conte è dunque il Decreto Dignità, il quale contiene diversi interventi in vari ambiti.

Vediamo sinteticamente quali riguardano:

  • proroga assunzioni under 35enni al 2019 e 2020;
  • possibilità di ricorrere ai PrestO, i buoni per il pagamento del lavoro occasionale introdotti lo scorso anno dal Governo Gentiloni in sostituzione dei voucher;
  • riduzione a 12 mesi della durata massima dei contratti a tempo in assenza di una causale;
  • esonero della disciplina dello stop&go, cioè l’interruzione tra un contratto a termine e un altro per il lavoro in somministrazione;
  • rafforzamento degli organici dei centri per l’impiego;
  • contrasto alle delocalizzazioni aziendali;
  • vietata la pubblicità del gioco d’azzardo, disposizione ben accolta dalle associazioni che lottano contro la ludopatia; i concessionari di slot machine avranno tempo fino al 2020 per dotare i propri apparecchi di un lettore di tessere sanitarie per limitare al massimo il gioco ai minorenni. Le slot machine online non subiranno modifiche giacché in quei casi è necessario certificare in anticipo la propria maggiore età;
  • nell’istruzione pubblica, proroga dei contratti fino al 30 giugno 2019 e un concorso straordinario per risolvere il problema dell’occupazione degli insegnanti diplomati prima del 2001-2002;
  • obbligo di e-invoice o fattura elettronica rinviato al primo gennaio 2019. Fino a fine 2018 le Partite Iva potranno continuare ad utilizzare la carta carburante;
  • superamento del redditometro ed eliminazione dello spesometro per i produttori agricoli assoggettati al regime Iva agevolato;
  • proroga della norma sulla compensazione, anche per il corrente anno fiscale, delle cartelle esattoriali in favore delle imprese e dei professionisti che vantano crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione;
  • cancellazione della normativa, introdotta dal primo gennaio 2018, riguardante l’introduzione della possibilità per le società dilettantistiche sportive di trasformarsi da società no-profit a Società Sportive Dilettantistiche Lucrative (Ssdl);
  • elevazione dal 14 luglio 2018 dei limiti minimi e massimi dell’indennità di licenziamento a 6 e a 36 mensilità, con l’obiettivo di rendere più oneroso il licenziamento illegittimo per i datori di lavoro. Si ricorda che gli imprenditori che non eccedono il requisito dimensionale di 15 dipendenti la misura dell’indennità di licenziamento viene portata a 3 e a 6 mensilità.

 

 

Se ti è piaciuto l’articolo “DECRETO DIGNITA’: E’ LEGGE”, condividilo pure per informare anche altre persone e se ti va, puoi mettere un like sulla mia pagina facebook per restare aggiornato sulle ultime novità fiscali che possono esserti utile nella vita di tutti giorni.

 

Dott. Davide Giansante

Commercialista in Pescara

 

 

Lascia un commento